L’apprendimento socio-emotivo nelle scuole

Il SEL è cruciale per il benessere e il successo

Lo sviluppo armonioso delle abilità socio-emotive degli studenti a scuola comporta una serie di benefici per gli individui e per la società. Numerose evidenze empiriche sostengono che l’apprendimento socio-emotivo (SEL) contribuisce ad una migliore condizione di salute fisica e mentale, al raggiungimento di risultati scolastici e ad un sano progresso sociale.

Dare visibilità al SEL

Il progetto mira a rendere il SEL più visibile agli studenti, agli insegnanti e all’intero sistema scolastico. Le pratiche di valutazione sono finalizzate ad aiutare gli studenti e gli insegnanti ad essere più consapevoli del processo di apprendimento, a riconoscere i progressi e a sviluppare abilità importanti per la vita.

La valutazione al di là del voto

Gli strumenti di valutazione scelti non hanno lo scopo di assegnare voti o testare le abilità degli studenti. Le pratiche di valutazione proposte si basano sul principio della valutazione formativa che enfatizza l’importanza dell’autovalutazione, dei feedback costruttivi, del supporto tra pari e della valorizzazione degli apprendimenti.

Tutta la comunità scolastica è importante!

L’intera comunità scolastica è importante per promuovere l’apprendimento socio-emotivo. Pertanto, il progetto mira a coinvolgere l’intera scuola e a supportare gli organi amministrativi nel rinforzare pratiche coerenti di apprendimento socio-emotivo in tutti i livelli del sistema educativo.

Semplici pratiche e strumenti

Il progetto fornisce strumenti e pratiche di valutazione semplici da usare in classe nella quotidianità. In particolare, offre strumenti per sviluppare un ambiente centrato sulle relazioni, per ottimizzare i metodi di insegnamento in classe e sostenere gli studenti nella valutazione dei propri progressi di apprendimento socio-emotivo. Tali pratiche possono essere applicate a tutte le classi, da qualsiasi insegnante, senza distinzione di materia e anche da educatori che hanno un ruolo nell’apprendimento non formale, nelle attività dopo la scuola e in qualsiasi altro contesto educativo.